Studio di consulenza psicologica e psicoterapia a Desenzano Del Garda (Bs)
Dottoressa Barbara Loda
La dott.ssa Barbara Loda
ha un’esperienza ormai ventennale nell’ambito della psicologia clinica. E’ specializzata in Psicoterapia Individuale e di Gruppo. Si occupa principalmente di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, traumi, perdite, stress, difficoltà relazionali problematiche scolastiche e si rivolge ad adulti, giovani e adolescenti.
Maggiori informazioni
Offre uno spazio d’ascolto sicuro e riservato, adattato ai bisogni unici di ogni persona e orientato all’esplorazione delle proprie emozioni e vissuti, in un percorso verso la conoscenza e la consapevolezza del proprio sé più intimo e autentico.
La dottoressa è esperta nel supporto del disagio legato alla crescita e all’adolescenza, anche all’interno delle scuole medie e superiori. Collabora da anni nell’ambito di progetti educativi rivolti alunni, insegnanti e genitori.
Perché la psicoterapia individuale, che cosa ci possiamo aspettare..
A volte la vita ci mette di fronte a difficoltà o problemi che appaiono insormontabili perché ci impediscono di vivere serenamente la nostra quotidianità; ciò che ha sempre funzionato per sostenerci sembra diventato meno efficiente e fatichiamo a trovare una via d’uscita alla nostra sofferenza. Da soli è più difficile. Altrettanto difficile può essere l’idea di chiedere un aiuto e rivolgersi ad uno specialista, perché può apparire uno sforzo dispendioso che non sappiamo se ci aiuterà..
Prenota ora
Prendere la decisione di parlare con uno psicologo è un gesto faticoso e talvolta sofferente, non privo di ambivalenze, ma sicuramente un primo passo verso la consapevolezza di noi e di ciò che non ci fa star bene, per iniziare a modificare qualcosa.. perché nulla cambia se non cambiamo nulla..
Psicoterapia ad orientamento psicodinamico/psicoanalitico
“Vi ho detto che la Psicoanalisi è nata come terapia, ma non è questa la ragione per cui ho inteso raccomandarla al vostro interesse, bensì per il suo contenuto di verità, per quanto essa ci insegna su ciò che all’uomo sta a cuore al di sopra di ogni altra cosa – la sua stessa esistenza – e per le connessioni che mette in luce fra le più diverse attività umane.”
(Sigmund Freud, 1932)
Aree di intervento psicoterapico
• Ansia e stress:
la dottoressa aiuta il paziente a esplorare le possibili cause e fattori scatenanti della sua ansia e dello stress. Offre strategie su misura per gestire le situazioni stressanti e la quotidianità.
Maggiori informazioni
• Fobie:
lavorando attraverso la paura in modo strutturato e individualizzato, la dottoressa aiuta il paziente a ridefinire e riformulare il problema, recuperando gradualmente la libertà.
• Disturbi psicosomatici:
i disturbi psicosomatici possono assumere forme diverse e essere causati da stress, ansia, sollecitazioni ambientali. Ogni disturbo psicosomatico richiede una terapia individuale che agisca sull'umore e lo stress.
• Problematiche affettive e relazionali:
la dottoressa è qualificata nel capire quali sono le cause delle difficoltà relazionali e aiuta allo sviluppo di connessioni più significative e meno stressanti con le persone.
• Disturbi alimentari:
la dottoressa interviene in questioni quali il comfort alimentare, la preoccupazione per il peso, l'immagine negativa del corpo e disturbi come bulimia e anoressia.
• Disfunzioni sessuali e di coppia:
la dottoressa adotta un approccio graduale, per arrivare alla radice del problema e affrontarlo individualmente o in coppia.
• Disturbi dell’umore:
che si tratti di depressione o instabilità emotiva, la dottoressa mette in campo le proprie conoscenze per individuare un percorso completo e personalizzato.
• Problematiche adolescenziali:
la dottoressa si riferisce a genitori, insegnanti e ai ragazzi stessi che necessitano di un aiuto per meglio comprendere le esigenze, i bisogni e i disagi dei ragazzi e imposta percorsi ad hoc che facilitino il collegamento tra i comportamenti disfunzionali e le difficoltà che la tappa evolutiva comporta. Si occupa quindi di difficoltà di separazione-individuazione, disturbi dell’umore, comportamenti antisociali, consumo/abuso di sostanze, disturbi dell’alimentazione, ritiro sociale in ragazzi a partire dai 13 anni.
• Problematiche scolastiche:
la dottoressa si occupa di disagi emotivi relativi all’apprendimento e al percorso scolastico, quindi demotivazione scolastica, abbandono scolastico, ansia da prestazione, difficoltà di relazione con compagni o con insegnanti.